Migliorare la qualità di vita è lo scopo dei grandi progetti infrastrutturali. Collegare le genti, liberare gli abitati e la natura dal traffico, assicurare l’approvvigionamento energetico, smaltire rifiuti e acque usate nel rispetto dell’ambiente: obiettivi simili richiedono soluzioni sostenibili e devono essere raggiunti a costi sopportabili e in tempi ragionevoli. Chi vuole realizzare tali progetti assume un’importante responsabilità nei confronti della società. Occorre individuare e concordare scopo, esigenze e condizioni quadro; occorre mantenere in ogni fase il sostegno al progetto da parte dei vari gruppi d’interesse; occorre prendere tempestivamente le decisioni determinanti. A tale fine sono di rilievo in particolare le forme d’organizzazione, i sistemi di controllo e i processi di comunicazione. Sosteniamo perciò i responsabili dei progetti nella mediazione tra gruppi d’interesse, nel costruire consensi, nella coordinazione di consessi strategici e nella ricerca di decisioni tempestive. |