Il committente sa ciò che vuole, l’imprenditore sa come realizzarlo. Nel contratto d’appalto si uniscono ed esprimono il sapere e il volere delle parti in grandi progetti d’infrastruttura. In questo contesto si tratta di considerare molte incertezze: spesso il sottosuolo non è conosciuto nei minimi dettagli, le aspettative e le sensibilità dei vicini e degli utenti sono elevate, durante i lunghi tempi di realizzazione le condizioni quadro del progetto cambiano. Sono stati descritti in maniera chiara e inequivocabile gli obiettivi? I rischi sono stati assegnati al partner contrattuale che meglio saprebbe controllarli? Sono stati concordati e formulati i vari processi? I ruoli e le responsabilità sono stati assegnati? Nella stesura di contratti di costruzione occorre rispondere a domande come queste. Perfino quando i contratti sono eccellenti, possono tuttavia sorgere malintesi che non mancano di creare difficoltà nei progetti. Rivendicazioni finanziarie, qualità apparentemente insufficiente o la mancanza di scadenze concordate sono motivi di litigio tra partner contrattuali. Come consulenti nella fase preparatoria dei contratti preveniamo tali problemi. Qualora si presentino, in qualità di mediatori o arbitri troviamo vie d’uscita dai vicoli ciechi e otteniamo soluzioni eque. |